Cookie disclaimer

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite.
Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.

Condividi
Menu Cerca
Torna all'itinerario

Terme Romane

Le Terme di Monfalcone sono l’unico impianto termale in regione alimentato con acque terapeutiche efficaci per diverse patologie, estratte da pozzi profondi 150-200 metri ad una temperatura di 39-40° e ricche di sostanze minerali. Le origini delle Terme risalgono al periodo romano imperiale verso la fine del I secolo a.C., nell’area definita da Plinio il Vecchio, le Insule Clarae. Distrutto più volte nel corso dei secoli, prima dai Barbari (452 a.C.) e poi dai Turchi (1433), venne riattivato nel ‘500 e poi nel 1840, continuando la sua attività fino alla Prima guerra mondiale. Venne nuovamente ripristinato a partire dai primi anni 2000. Le ricerche archeologiche hanno riportato alla luce la corte centrale fiancheggiata su due lati da un portico con vani affrescati, altri vani più piccoli e statuette decorative in marmo. Inoltre, sono state ritrovate diverse iscrizioni votive per avvenute guarigioni: ciò ha fatto ipotizzare la presenza di uno spazio consacrato alla Fons Timavi e ai suoi poteri curativi. Il Comune di Monfalcone ha in corso l’attuazione, a fianco dell’impianto storico, di una nuova grande struttura dedicata anche al wellness, comprensiva di una piscina termale interna e di una esterna.

Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario