
Il Golfo di Panzano è noto per la presenza dell’imponente cantiere di costruzione navale; tuttavia, sono di grande rilevanza anche le zone balneari e le aree naturalistiche. Già durante il Novecento il welfare aziendale del Cantiere aveva previsto per i propri lavoratori la realizzazione di case coloniche e degli stabilimenti di Panzano Bagni come area balneare. Ancora oggi, dal mare, sono visibili i resti delle strutture in stile secessionista. Dal 2018, grazie alla conclusione di importanti lavori di sistemazione dell’arenile, la spiaggia di Marina Nova è tornata ad essere accessibile, balneabile e aperta al pubblico.
Il sito Natura 2000 “Cavana di Monfalcone” si estende dal litorale adiacente a Marina Nova, sino all’area oltre il canale del Brancolo denominata Schiavetti. Si tratta di uno straordinario e prezioso sistema di risorgiva umido in collegamento con le acque marine, ricco di percorsi, accessibili a piedi, in bici e in parte in canoa attraverso i lunghi canali. Dalla Cavana si può arrivare in bicicletta alla Riserva Naturale “Foce dell’Isonzo”, l’area umida più settentrionale del Mediterraneo, caratterizzata da una grande varietà di ambienti naturali e da una ricchezza faunistica straordinaria.