Cookie disclaimer

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite.
Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.

Condividi
Menu Cerca
Torna all'itinerario

Via S. Ambrogio

Cuore del centro cittadino, è uno dei due assi viari principali della Monfalcone medievale e veneziana, di cui conserva la tipicità delle architetture degli edifici porticati. Nel 900 era nota come via del Duomo, ospitando la facciata principale della chiesa che dava sul vecchio palazzo patriarcale. Lungo via Sant’Ambrogio si incrociano il nuovo Duomo, costruito in forme neoromantiche fra il 1926 e il 1929 dagli architetti Benigni e Leoni; i passaggi d’accesso a piazza Falcone e Borsellino, con i resti delle antiche mura medievali, la ricostruzione del basamento della Fontana con il Leone già in viale San Marco, danneggiata nel 1910; il palazzetto Veneto, antico palazzo costruito nel 1400 come sede del Podestà e sulla facciata del Municipio la lapide celebrativa di Ferruccio Patuna dedicata all’inaugurazione del canale Valentinis. Attraverso il Passo del Torrione si può raggiungere Corso del Popolo, dove si trova il Teatro Comunale che ospita importanti stagioni teatrali e musicali. 

Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario