
Raggiungibile dalle strade interne di via Sant’Ambrogio, nella piazza sono ben visibili alcuni resti dell’antica città murata, databili al 1526 (anno in cui era podestà Giovanni Diedo). Si ritiene che Monfalcone venne circondata da mura solo alla fine del XIII secolo da parte dei Patriarchi di Aquileia per contenere le mire espansionistiche dei Conti di Gorizia e di Duino. All’interno della città murata vennero ubicati il palazzo patriarcale, il palazzo comunale e il duomo. Lo storico Filippo del Bel (1729 – 1801) invece, attribuisce la costruzione delle mura a Teodorico re degli Ostrogoti che le fece edificare “fortissime et robustissime” nell’anno 493. La città murata comprendeva un’esigua parte del territorio e la popolazione di Monfalcone abitava per la maggior parte nei borghi limitrofi.
Galleria immagini
Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario
-
Via S. Ambrogio
-
Il Duomo di Sant’Ambrogio
-
Monumento ai caduti
-
La fontana di San Marco
-
Il Palazzetto Veneto
-
Il Teatro Comunale
-
I giardini di Piazza Unità
-
Galleria Antiche Mura
-
Biblioteca Comunale e Archivio Storico della città
-
Piazza della Repubblica
-
Edifici storici su Piazza della Repubblica
-
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea
-
Chiesa del Rosario
-
Municipio
-
Museo Medievale
-
Monumento a Gabriele D’Annunzio
-
Chiesa di San Polo
-
Chiesa di San Nicolò
-
La Poma