
Nelle mappe sei-settecentesche di Monfalcone è rappresentato un largo spiazzo al cui centro si alza una colonna su cui poggia il leone di San Marco. Questo slargo, perimetrato dalla principale strada pubblica, dalla roggia e dalle strade dirette ai borghi cittadini, era chiamato "Raparo" e veniva impiegato come area di mercato e piazza d'armi. Lo sviluppo della città nel corso dell’800 durante il governo austriaco vide la scomparsa del ponte sulla roggia di San Giusto e la copertura della stessa. Nota come piazza Grande, nel 1912 prese il nome di piazza del Municipio, e al posto della colonna di San Marco venne posizionato un lampione a più braccia (Pilo). Durante il ventennio fascista venne denominata piazza Littorio ma era nota come “biscotto” per la forma della zona centrale pedonale. Successivamente prese il nome di piazza del Popolo e infine piazza della Repubblica. La recente riqualificazione ha dato continuità riproponendo i segni della storia con il posizionamento del Pilo e del Leone di S. Marco.
Galleria immagini
Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario
-
Via S. Ambrogio
-
Il Duomo di Sant’Ambrogio
-
Monumento ai caduti
-
La fontana di San Marco
-
Il Palazzetto Veneto
-
Il Teatro Comunale
-
Piazza Falcone e Borsellino
-
I giardini di Piazza Unità
-
Galleria Antiche Mura
-
Biblioteca Comunale e Archivio Storico della città
-
Edifici storici su Piazza della Repubblica
-
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea
-
Chiesa del Rosario
-
Municipio
-
Museo Medievale
-
Monumento a Gabriele D’Annunzio
-
Chiesa di San Polo
-
Chiesa di San Nicolò
-
La Poma