
Al piano terra del Palazzo Municipale si colloca un museo che ricostruisce la storia patriarcale e veneziana della città e presenta i reperti archeologici rinvenuti durante la sistemazione della pavimentazione durante il restauro del Comune del 2014. In particolare sono state portate alla luce le fondazioni della cinta muraria della città medievale e della porta-torre settentrionale, che risalgono al tredicesimo secolo ed è stata rinvenuta una grande quantità di materiale ceramico e vitreo, inquadrabile tra il XIV e l’inizio del XV secolo. Il materiale, debitamente restaurato, fa ora parte del patrimonio archeologico della città.
Galleria immagini
Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario
-
Via S. Ambrogio
-
Il Duomo di Sant’Ambrogio
-
Monumento ai caduti
-
La fontana di San Marco
-
Il Palazzetto Veneto
-
Il Teatro Comunale
-
Piazza Falcone e Borsellino
-
I giardini di Piazza Unità
-
Galleria Antiche Mura
-
Biblioteca Comunale e Archivio Storico della città
-
Piazza della Repubblica
-
Edifici storici su Piazza della Repubblica
-
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea
-
Chiesa del Rosario
-
Municipio
-
Monumento a Gabriele D’Annunzio
-
Chiesa di San Polo
-
Chiesa di San Nicolò
-
La Poma