
Il palazzo comunale fu eretto nel 1860 in stile neoclassico su progetto dell’arch. Parrucchetti. La struttura subì tre ampliamenti e dopo la Prima guerra mondiale venne allungata incorporando parte della casa Ricci, antica residenza della guarnigione. A seguito dei lavori di restauro avviati nel 2014 sono stati rinvenuti reperti archeologici di grande interesse risalenti alle fondazioni della cinta muraria della città medievale e della porta-torre settentrionale. Inoltre, sono stati rinvenuti materiali ceramici e vitrei, (XIV - XV secolo) e un prezioso spadone. La sala del consiglio comunale conserva due affreschi del tardo periodo gotico, rinvenuti in casa Ricci nel 1922, che raffigurano scene del Buon Governo.
Il Palazzo Municipale si fregia di simboli e memorie cittadine: l’emblema marmoreo del falco trecentesco e due marmi dello scultore Ferruccio Patuna, uno dei quali celebra l’inaugurazione del canale navigabile Valentinis avvenuta nel 1907.
Galleria immagini
Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario
-
Via S. Ambrogio
-
Il Duomo di Sant’Ambrogio
-
Monumento ai caduti
-
La fontana di San Marco
-
Il Palazzetto Veneto
-
Il Teatro Comunale
-
Piazza Falcone e Borsellino
-
I giardini di Piazza Unità
-
Galleria Antiche Mura
-
Biblioteca Comunale e Archivio Storico della città
-
Piazza della Repubblica
-
Edifici storici su Piazza della Repubblica
-
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea
-
Chiesa del Rosario
-
Museo Medievale
-
Monumento a Gabriele D’Annunzio
-
Chiesa di San Polo
-
Chiesa di San Nicolò
-
La Poma