Cookie disclaimer

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite.
Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.

Condividi
Menu Cerca
Torna all'itinerario

Monumento a Gabriele D’Annunzio

Il Monumento dedicato a Gabriele D’Annunzio è composto da una colonna sormontata da un capitello corinzio, collocata su base quadrata, sulla quale è apposta un’epigrafe che ricorda l’impresa di Fiume. A seguito di questa, nel 1925, il Comune di Ronchi mutò il suo nome in Ronchi dei Legionari. Il monumento è situato in località San Polo, al confine tra Monfalcone e Ronchi, non lontano dalla settecentesca chiesetta dedicata a San Paolo, da cui D’Annunzio sottrasse la campanella durante la marcia sulla città adriatica di Fiume. Nel 1959 i reduci della Legione del Vittoriale istituirono un comitato per erigere il monumento al Vate su un appezzamento di terra donato dall’ing. Cappelletti, proprio dove si accamparono i granatieri. Venne scelto il progetto dell’architetto spalatino Vincenzo Fasolo e, nonostante l’avverso voto socialcomunista locale, la costruzione venne approvata e inaugurata il 30 ottobre 1960.

Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario