
Il Monumento dedicato a Gabriele D’Annunzio è composto da una colonna sormontata da un capitello corinzio, collocata su base quadrata, sulla quale è apposta un’epigrafe che ricorda l’impresa di Fiume. A seguito di questa, nel 1925, il Comune di Ronchi mutò il suo nome in Ronchi dei Legionari. Il monumento è situato in località San Polo, al confine tra Monfalcone e Ronchi, non lontano dalla settecentesca chiesetta dedicata a San Paolo, da cui D’Annunzio sottrasse la campanella durante la marcia sulla città adriatica di Fiume. Nel 1959 i reduci della Legione del Vittoriale istituirono un comitato per erigere il monumento al Vate su un appezzamento di terra donato dall’ing. Cappelletti, proprio dove si accamparono i granatieri. Venne scelto il progetto dell’architetto spalatino Vincenzo Fasolo e, nonostante l’avverso voto socialcomunista locale, la costruzione venne approvata e inaugurata il 30 ottobre 1960.
Galleria immagini
Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario
-
Via S. Ambrogio
-
Il Duomo di Sant’Ambrogio
-
Monumento ai caduti
-
La fontana di San Marco
-
Il Palazzetto Veneto
-
Il Teatro Comunale
-
Piazza Falcone e Borsellino
-
I giardini di Piazza Unità
-
Galleria Antiche Mura
-
Biblioteca Comunale e Archivio Storico della città
-
Piazza della Repubblica
-
Edifici storici su Piazza della Repubblica
-
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea
-
Chiesa del Rosario
-
Municipio
-
Museo Medievale
-
Chiesa di San Polo
-
Chiesa di San Nicolò
-
La Poma