Cookie disclaimer

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite.
Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.

Condividi
Menu Cerca
Torna all'itinerario

Il Palazzetto Veneto

Situato in via Sant’Ambrogio è l’antico palazzo di origine veneta costruito a metà del 1400 come abitazione del Podestà. Dal 1762 al 1962 è stato sede della Canonica e quindi acquisito e restaurato dal Comune nel 1962. L’edificio venne alzato di un piano e furono rifatti gli interni, rispettando il portale d’ingresso archivoltato, le finestre riquadrate del piano terra, il balcone con ringhiera al piano superiore e il giardino interno delimitato dai resti delle antiche mura cittadine, abbattute nel 1838. Nella corte interna sono posizionati i resti del pavimento musivo, a motivo geometrico a squame bipartite di colore bianco e nero, recuperato nella villa romana di Via Colombo. Nel palazzo del Podestà aveva alloggiato anche una piccola guarnigione veneta, che adibì alcuni locali a carcere. L’unico ricordo della precedente sede del Rappresentante del Pubblico è il leone murato sulla facciata.

Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario