
L’area venne sistemata negli anni Trenta, durante i lavori di ristrutturazione di Piazza Littorio (oggi Piazza della Repubblica) e di revisione della viabilità urbana. Inoltre, la ricostruzione del Duomo su via Rosselli rese necessario creare un collegamento tra la chiesa e la piazza principale. Si decise quindi di realizzare un giardino urbano, cui risposero i progetti di Benedetto Sgaravatti, Francesco Terzoni e Giovanni Boscarol. I lavori iniziarono nel 1935, con la creazione di un giardino dalle forme architettoniche tipiche dei giardini europei del periodo, con una sistemazione geometrica delle aiuole e la scelta di piante sempreverdi. La fontana circolare, il cui profilo era previsto nel progetto del Terzoni, venne inaugurata il 21 aprile 1938 in concomitanza con le celebrazioni per il Natale di Roma, per creare quel collegamento tra la nuova Monfalcone italiana e la tradizione romana a cui guardava il regime fascista.
Galleria immagini
Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario
-
Via S. Ambrogio
-
Il Duomo di Sant’Ambrogio
-
Monumento ai caduti
-
La fontana di San Marco
-
Il Palazzetto Veneto
-
Il Teatro Comunale
-
Piazza Falcone e Borsellino
-
Galleria Antiche Mura
-
Biblioteca Comunale e Archivio Storico della città
-
Piazza della Repubblica
-
Edifici storici su Piazza della Repubblica
-
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea
-
Chiesa del Rosario
-
Municipio
-
Museo Medievale
-
Monumento a Gabriele D’Annunzio
-
Chiesa di San Polo
-
Chiesa di San Nicolò
-
La Poma