Cookie disclaimer

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite.
Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.

Condividi
Menu Cerca
Torna all'itinerario

Edifici storici su Piazza della Repubblica

Di fronte al Municipio si trova Casa Goffo, progettata dall’ing. Dante Fornasir nel 1929 e destinata ad ospitare la pretura. Quest’ultima negli anni del secondo dopoguerra trovò collocazione nell’edificio a fianco della scalinata (salita Granatieri), già sede della Cassa di Risparmio Triestina (risalente al 1934). 
Sulla scalinata due cippi posti nel 1952 ricordano la Brigata Granatieri di Sardegna che il 9 giugno 1915 raggiunse il colle della Rocca, durante la Prima Guerra Mondiale.
Sul lato verso le pendici del Carso, su cui domina la Rocca, la piazza è caratterizzata dal complesso di Casa Lonzar, che ricorda le forme di una barchessa, formato da due corpi architettonici distinti e da un terzo edificio in posizione sopraelevata. Nella corte fra i due blocchi di fabbricati si trova un pozzo ottagonale di pietra che attingeva ad acque sotterranee alimentate da una falda del Roiello, una roggia ora interrata. Al centro un elegante corpo ellittico con conci in pietra riecheggia motivi settecenteschi.

Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario