
Costruita dopo la demolizione del precedente edificio trecentesco, fra il 1650 e il 1660, subì danni durante la Grande Guerra, e venne restaurata nel 1920.
L’altare ligneo, attribuibile allo scultore udinese Giovanni Antonio Agostini, rappresenta uno dei più importanti esempi di scultura, di scuola carnica della regione e risalente alla fine del ‘500. Strutturato su due piani, presenta nella parte inferiore tre nicchie in cui sono collocate le statue di San Nicolò, San Cristoforo e San Giovanni Battista. L’altare maggiore in legno dorato è una delle maggiori opere scultoree a Monfalcone mentre l’impianto a navata unica con il presbiterio a pianta quadrangolare richiama i moduli rinascimentali. La Chiesa è oggi inserita nel sistema parrocchiale dei Santi Nicolò e Paolo e fa parte di un complesso realizzato negli anni ‘70 che comprende la vecchia chiesa di S. Nicolò, la nuova chiesa, la canonica, sale interne e spazio esterno per le attività parrocchiali.
L’altare ligneo, attribuibile allo scultore udinese Giovanni Antonio Agostini, rappresenta uno dei più importanti esempi di scultura, di scuola carnica della regione e risalente alla fine del ‘500. Strutturato su due piani, presenta nella parte inferiore tre nicchie in cui sono collocate le statue di San Nicolò, San Cristoforo e San Giovanni Battista. L’altare maggiore in legno dorato è una delle maggiori opere scultoree a Monfalcone mentre l’impianto a navata unica con il presbiterio a pianta quadrangolare richiama i moduli rinascimentali. La Chiesa è oggi inserita nel sistema parrocchiale dei Santi Nicolò e Paolo e fa parte di un complesso realizzato negli anni ‘70 che comprende la vecchia chiesa di S. Nicolò, la nuova chiesa, la canonica, sale interne e spazio esterno per le attività parrocchiali.
Galleria immagini
Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario
-
Via S. Ambrogio
-
Il Duomo di Sant’Ambrogio
-
Monumento ai caduti
-
La fontana di San Marco
-
Il Palazzetto Veneto
-
Il Teatro Comunale
-
Piazza Falcone e Borsellino
-
I giardini di Piazza Unità
-
Galleria Antiche Mura
-
Biblioteca Comunale e Archivio Storico della città
-
Piazza della Repubblica
-
Edifici storici su Piazza della Repubblica
-
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea
-
Chiesa del Rosario
-
Municipio
-
Museo Medievale
-
Monumento a Gabriele D’Annunzio
-
Chiesa di San Polo
-
La Poma