Cookie disclaimer

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite.
Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.

Condividi
Menu Cerca
Torna all'itinerario

Rocca di Monfalcone

La costruzione fortificata fu innalzata dai Patriarchi di Aquileia sulle rovine di precedenti strutture. Nel 1409 passò ai Conti di Gorizia e nel 1420 venne conquistata dalla Repubblica Veneziana. Eletta caposaldo della linea difensiva del confine orientale, restò alla Serenissima fino al 1797. Danneggiata durante il secondo conflitto, è stata restaurata tra il 1950 ed il 1955. È composta dal mastio a pianta quadrata e le mura esterne di forma circolare, delimitata dai resti di un castelliere preromano. Tra il mastio e la cinta si trovavano un ballatoio coperto e locali destinati alla guarnigione. Nel torrione, diviso in tre livelli, piccoli locali di difesa. Sul muro del torrione è collocato un Leone di S. Marco con il libro del Vangelo aperto in pietra (copia del 1957 che sostituì l’originale andato perso).  
All’interno della Rocca è situato un info point di approfondimento del territorio e lo spazio museale paleontologico curato dal Gruppo Speleologico cittadino.
Il sabato e la domenica nel periodo estivo è aperta con visite guidate ed è collegata con un servizio navetta - Roccabus - gratuito.

Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario