Cookie disclaimer

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite.
Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.

Condividi
Menu Cerca
Torna all'itinerario

Il Sentiero dei Castellieri

Il “Castelliere” era un abitato composto di capanne che sorgeva in cima ad un’altura, intorno alla quale venivano costruite una o più mura a secco, a protezione dell’abitato stessi e comparvero fra l’età del bronzo e l’età del ferro.  
La Gradiscata, le Forcate, la Rocca, il Golas e la Moschenizza, questi i nomi dei 5 Castellieri sopra l’abitato di Monfalcone, localizzati lungo un suggestivo percorso che si dipanna dalla Rocca e dal Centro Visite di Pietrarossa. Avevano forma circolare, poggiata verso il lato meridionale, più protetto dalle intemperie. Difesi spesso da un fosso, erano poi cinti da un muro a secco di pietre carsiche largo circa due metri. Queste costruzioni, di cui rimangono alcuni resti, testimoniano una società pastorale stanziale, legata alle alture carsiche.

Gli altri punti di interesse nello stesso itinerario