
Il 5 febbraio 1943 il Comune di Monfalcone propose la realizzazione di due gallerie ricovero sotto il colle della Rocca, con lo scopo di dar rifugio alla popolazione dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale. Solo una galleria venne realizzata, conclusa nel 1945. Lunga 266 m, larga 6 m e alta 5 m, è dotata di due ingressi: quello di Piazza della Repubblica e uno a monte della ferrovia dopo il sottopasso di Salita alla Rocca. Questo secondo ingresso fu realizzato utilizzando una preesistente trincea della Grande Guerra. Capace di accogliere centinaia di persone, il ricovero disponeva di servizi igienici, di un posto di medicazione e di un certo numero di brande per feriti o ammalati. Terminata la guerra la galleria venne abbandonata e chiusa dopo lo scoppio di munizioni, che provocarono la morte e il ferimento di alcune persone al suo interno. Dopo il rifacimento dell'ingresso iI Comune intende oggi recuperare la struttura per realizzare un "luogo della memoria" con uno spazio espositivo, museale ed educativo.