
Un accurato restauro ha portato a nuova vita lo splendido edificio realizzato dall'ingegner Dante Fornasir già sede dell'Albergo Impiegati dipendenti del cantiere. La struttura era dotata di 120 camere e tutti i servizi utili agli ospiti, nonché una sala mensa decorata con colonne. Nella parte superiore della facciata principale il fregio decorato richiama il lavoro industriale e le tradizioni del territorio.
L’edificio ospita tutt’oggi un moderno albergo, una scuola di formazione, alcune istituzioni e il nuovo allestimento museale La porta di Panzano, dedicato agli archivi del fondo Bianchi e Cividini. Nella stessa area sono visibili le Ville realizzate per impiegati e dirigenti di alto livello del Cantiere. Le strutture, singole e bifamiliari, sono un esempio di vari stili artistici e architettonici (gotico, parigino, secessionista) e di uso di molteplici materiali, che vanno a creare un’area residenziale alberata di grande pregio.